
Scegliere le tende è un passo importante nell’arredamento delle nostre case. Per quanto le si consideri come il tocco finale, le tende svolgono un ruolo tutt’altro che accessorio. La tipologia, il colore e il tessuto cambieranno sostanzialmente la funzionalità in relazione all’ambiente, ma anche la luminosità e l’aspetto complessivo dell’appartamento.Vediamo allora quali sono le opzioni.
Il primo step sarà quello di definire la categoria di tende. Le più ricercate solitamente sono le tende morbide o arricciate, fluenti e versatili, perfetto mix di eleganza e funzionalità. Ideali per camera e soggiorno, queste tende possono essere montate su binario o su bastone. Il bastone può essere in legno o in metallo, come l’ottone e il ferro battuto, e garantisce un’estetica raffinata. Le tende arricciate permettono di conservare la luminosità dell’ambiente in quanto lasciano filtrare la luce.
Molto importante è la scelta del tessuto, che può essere sintetico oppure di lino o di cotone o, ancora, di tessuti più lievi, come la seta o l’organza. Una buona soluzione può essere quella di ricorrere al doppio bastone che permette di abbinare una tenda più pesante a una leggera e non oscurante. In questo caso è raccomandato il tono su tono, ma nel rispetto del buon gusto si può ricorrere a abbinamenti più creativi. Si può anche pensare di sostituire le tende in base alla stagione, così da adeguarsi anche alla quantità di luce e di calore provenienti dall’esterno.
Possiamo scegliere, in alternativa, le tende a pannello, ottime per separare una stanza dall’altra o per coprire pareti finestrate. In commercio se ne trovano ormai, di tutti i tessuti e colori, di estremamente pratiche e silenziose, a strappo o a corda.
Infine, come non ricordare le comodissime tende a pacchetto. Particolarmente preferite per la funzionalità, queste tende si distinguono anche per una maggiore igiene in quanto sono azionate da un apposito cordino. Ottime dunque per bagni e cucine, si rivelano adeguate anche al soggiorno nel caso si ricorra a tessuti più eleganti. Le tende a pacchetto possono infatti presentarsi in numerosissime varianti, rigide o morbide, con i tessuti più disparati. Molte anche le fantasie e le trame disponibili, di modo che si prestano perfettamente a soddisfare ogni esigenza.
Per quanto riguarda i colori, invece, la scelta è condizionata da più fattori. Come nel caso del tessuto, entra in gioco la luminosità che si desidera conferire all’ambiente, oltre al contesto in cui si vanno a inserire e all’intimità che si vuole ottenere. Per la camera, ad esempio, sono perfette le tinte tenui, come il celeste o il rosa. Il primo è il colore del cielo e dell’acqua, ispira introspezione e rilassa la mente. Il secondo si presta a moltissime interpretazioni, dall’evanescenza di un rosa pallido al carattere di un rosa intenso fino alla femminilità del rosa confetto.
Come scegliere le tende per il salotto? Una delle stanze centrali di ogni casa, soprattutto perché si condivide con tutta la famiglia e vi si accolgono gli ospiti, il soggiorno merita una scelta attenta dei tendaggi. Se la stanza è ampia e luminosa, con numerose finestre e portefinestre, si può osare, se piace il genere, con tende ricche e lunghe, che si appoggiano al pavimento. Attenzione, però a non esagerare: se si scelgono tessuti particolari, come il pizzo o l’organza, meglio optare per colori neutri e tinta unita, come il bianco o l’avorio. Se l’ambiente, invece, è poco spazioso, meglio non appesantirlo con tessuti di troppo o preferire tende a pannello bianche, magari in lino o cotone che garantiscono la naturale illuminazione dalle finestre. Se quello che cercate è un effetto ancora più solare, il giallo resta il colore ideale, con la sua innata vivacità e il calore che è in grado di trasmettere. Per chi preferisce un effetto oscurante, i toni freddi sono la scelta più opportuna. Il viola, il blu, il verde scuro si prestano ad arredamenti di diverso tipo, dai più classici ai più moderni purchè opportunamente ripresi dai complementi d’arredo.
Le tende per la cucina sono spesso sottovalutate quando si arreda una casa. Se l’ambiente è piccolo, meglio “vestire” anche la finestra. Per non ridurre ulteriormente gli spazi, meglio optare per tende dritte a pannello, o per quelle a pacchetto, che consentono un maggior controllo sulla luce che filtra delle finestre. Per la cucina, poi, esistono tantissime fantasie oltre agli apprezzatissimi quadretti. La scelta può essere, in questo caso, più informale e, anzi, tanto più indovinata quanto più incline all’allegria. Ricordate che il buon umore rende magnifica qualsiasi casa!
Questo intervento mi trova realmente d’accordo. Generalmente il sito http://italiaaffitti.it è redattoveramente in modo efficace,
lo leggo sempre. Congratulazioni, a presto!
altri articoli sono visitabili a codesto indirizzo web